Skip to main content

Se avete appena concluso il tradizionale giro di cene e aperitivi di Natale, e volete cominciare il nuovo anno con un menù più “light” senza rinunciare al gusto, questa settimana vi proponiamo tre dei nostri abbinamenti enogastronomici preferiti!

I vini che abbineremo a questi tre piatti, provengono da due aree vitivinicole veronesi molto vocate, una, la prestigiosa Valpolicella, rinomata per i rossi corposi e vellutati mentre l’altra, è un’area a sud del Lago di Garda, famosa per i suoi vini bianchi e rosati molto minerali e fruttati. 

Se con le nostre premesse ci siamo conquistati la vostra curiosità, non perdetevi i tre abbinamenti perdetti per i mesi successivi alle feste, ideali per aiutare corpo e mente a rimettersi in forma ed affrontare i mesi freddi con positività.

Vino Bardolino DOC e Pizza integrale con rucola, ricotta e pomodorini

Se sentite il desiderio di un piatto “comfort” e tradizionale, ma che sia rigorosamente “light”senza rinunciare al gusto, lasciatevi conquistare dalla pizza integrale rucola, ricotta e pomodorini. Dopo i vari pranzi o cenoni Natalizi si può sentire l’esigenza di aiutare l’organismo dagli eccessi alimentari scegliendo ingredienti ricchi di antiossidanti e di fibre vegetali. La rucola, con la sua azione disintossicante e la farina integrale Petra ricca di fibre saranno ingredienti alleati per il tuo benessere. 

Da bravi wine lovers non potevamo certo lasciarvi a bocca asciutta e così, abbiamo scelto per voi il vino perfetto con questa pietanza: il Bardolino DOC.  Vino rosso originario della zona del Lago di Garda, a base di uve Corvina, Rondinella e Molinara  il Bardolino DOC è un vino rosso di facile beva e ricco di aromi fruttati e speziati, perfetto per accompagnare la nostra pizza “light”. 

ottimo vino rosso della zona del Garda

Vino Chiaretto DOC e Insalata ai cavolini di Bruxelles, pere, noci e bacche di Goji

Oggi sfatiamo il mito dell’insalata noiosa e con poco gusto, per scoprire come prepararne una davvero gustosa e originale adatta ad un pasto rigenerante e sano per l’organismo: l’insalata ai cavolini di bruxelles, con bacche di Goji, pere e noci.

Questa insalata non è solo buona per la salute, ma anche originale e davvero facile da preparare! Inoltre contiene alcuni ingredienti ricchi di sostanze benefiche per l’organismo come i cavolini di Bruxelles (ricchi di antiossidanti, sali minerali, vitamina C e A),  bacche di Goji (chiamati anche “frutti della giovinezza” originarie del Tibet) e le noci (ricche di Omega-3 e sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio).

Il vino che abbiamo deciso di abbinare è il Chiaretto di Bardolino DOC, un rosato estremamente delicato e fruttato che ben si presta ad accompagnare piatti vegetariani e leggeri. Questo vino viene prodotto nella zona a sud-est del lago di Garda, in un territorio caratterizzato da terreni morenici e un clima piuttosto mitigato ideale per la coltivazione di viti e olivi. Le uve che lo compongono sono le varietà rosse di Corvina, Rondinella e Molinara.

Chiaretto di Bardolino DOC

Vino Valpolicella Ripasso e Pollo alla diavola

 Il pollo alla diavola è una ricetta ideale per una cena leggera ma saporita: il gusto intenso del peperoncino aiuterà infatti a non abbondare con l’olio d’oliva durante la preparazione ma renderà la carne in egual modo squisita. Grazie alla grande digeribilità e il buon apporto proteico povero di grassi il pollo è una scelta ideale per chi sente l’esigenza di mantenersi in forma senza rinunciare ad un extra-gusto. Il peperoncino, spezia alla base di questo piatto è famoso per la sua azione antibatterica e vasodilatatrice ideale per la salute cardiovascolare. 

Ma con che vino si abbina una pietanza dal sapore piuttosto “piccante”? La nostra scelta è ricaduta su un vino che presentasse una linea corposa e morbida al palato per contrastare le sensazioni piccanti: il Valpolicella Ripasso DOC. Questo vino veronese, proveniente dalla famosa area vitivinicola della Valpolicella è infatti ricercatissimo per il suo corpo morbido ed avvolgente, ideale soprattutto durante la stagione fredda. Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella formano un blend che regala struttura e aromi di frutti rossi come ciliegia e lampone.

Se hai trovato interessante questo articolo, raccontaci anche tu quali sono i tuoi abbinamenti o piatti preferiti durante i mesi invernali, e se hai qualche dubbio su come abbinare i vini Monte del Frà non esitare a scriverci per un consiglio!

Leave a Reply