Skip to main content

Valpolicella Ripasso Classico DOC e Ramen di Manzo con Noodles e verdure

Il pollo alla diavola abbinato ad un calice di Valpolicella Ripasso Classico DOC è una delle nostre ricette preferite, perché oltre ad essere estremamente semplice è anche davvero gustosa! Oggi vogliamo preparala per voi, insegnandovi anche qualche trucco di abbinamento cibo e vino per sorprendere i vostri amici e parenti! Siete pronti?

DIFFICOLTA’: Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO DI COTTURA: 1 ora circa
TEMPO DI RIPOSO: 1 ora
DOSI: 2 persone

 Ingredienti per 2 persone

  • 1 pollo ruspante da 1 kg
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 rametto di rosmarino sfogliato
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di timo sfogliato
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • peperoncino fresco o in polvere a piacere
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • qualche goccia di succo di limone

Procedimento

Procuratevi un pollo di media grandezza, dal peso di circa 1 kg , possibilmente allevato all’aperto e ruspante.

Sciacquatelo sotto l’acqua e asciugatelo bene. Eliminate eventuali residui di piume fiammeggiando la pelle del pollo su un fornello.

Radunate il sale, tutte le spezie e le erbe aromatiche in un mixer. Aggiungete l’aglio finemente tritato e frullate il tutto. Riponete il composto in una ciotola e aggiungete l’olio di semi e qualche goccia di succo di limone. Spennellate il pollo con il composto e massaggiatelo bene. Lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora ( meglio ancora 12/24 ore, in modo che tutti gli aromi penetrino bene nella carne).

Potete cuocere il pollo alla diavola sia alla griglia o alla piastra, spennellandolo bene con l’olio alle spezie che avrete tenuto da parte. Oppure potrete cuocerlo a forno caldo a 160° C per 1 ora circa girandolo spesso e spennellandolo con l’olio aromatico.

Per un’ottima rosolatura bagnate il pollo con il liquido di cottura e ponetelo per qualche minuto al grill.

Servite il pollo alla diavola ben caldo.

VINO IN ABBINAMENTO

Il Valpolicella Ripasso DOC Lena di Mezzo è un vino molto versatile ed è ideale per accompagnare piatti piccanti e saporiti come il pollo alla diavola. La sua linea corposa e morbida al palato accompagna i sentori speziati di questo piatto e smorza le sensazioni piccanti regalando equilibrio ed armonia in bocca.
Questo vino si presenta rosso rubino carico e al naso è intenso con profumi di ciliegie sotto spirito, prugne, piccole bacche rosse, liquirizia e tabacco con piacevoli cenni di viola e spezie. Al palato si presenta asciutto, sapido, corposo e piacevolmente armonico. Servitelo a 18 gradi circa in un bicchiere ampio che esalti gli aromi. Conservatelo a 15 gradi per una longevità ottimale nella vostra cantina.  

Valpolicella Ripasso Classico DOC and Pollo alla Diavola

In Italian cooking, “alla diavola” or “al diavolo” is a whimsical term meant to evoke images of hellfire when grilling meats over hot coals. Today we want to cook this loved recipe and pair with our Valpolicella Classico Ripasso DOC: ‘the devil’s way’ of this dish will evoke piquancy thanks to the addition of red chilli and the softness of the Valpolicella Classico Ripasso fits perfect.  Try this at home and let us know what do you think. Are  you are ready? 

DIFFICULTY: Easy
PREPARATION TIME: 10 minutes 
COOKING TIME: about 1 hour 
REST TIME: 1 hour 
DOSES: 2 people

Ingredients 

1 chicken, free-range and young, weighing 1 kg circa
1 clove garlic
2 tbsp coarse sea salt
1 tbsp paprika, smoked or spicy
1 sprig peeled rosemary
4-5 tbsp seed oil
1 tbsp dried oregano
2 sage leaves
1 sprig peeled thyme
fresh chilli or powder to taste
lemon juice

Method 

Get the seasoned chicken, rinse it under water and dry it well with some paper. Remove any remaining feathers by flaming the skin of the chicken on a stove. 

Gather the sea salt, all the spices and herbs in a blender. Add the finely chopped garlic and mix everything. 

Put the mixture in a bowl, add the seed oil and few drops of lemon juice. 

Brush the chicken with the mixture and let it rest in the fridge for about 1 hour.

Cook the deviled chicken on the grill, brush it with the spiced oil that you kept aside. This could be also done in the oven at 160 °C for about 1 hour, turning it often and brushing it with aromatic oil. For excellent browning, wet the chicken with the cooking liquid and place it on the grill for a few minutes. 

WINE PAIRING

The Valpolicella Classico Ripasso DOC Lena di Mezzo is ideal for spicy and tasty dishes such as devilled chicken. Full-bodied and soft on the palate it fits perfect with the spicy notes of this dish giving balance and harmony. This wine is deep ruby red and the nose is intense with aromas of cherries in alcohol, plums, small red berries, licorice and tobacco with pleasant hints of violets and spices. On the palate it is dry, savory, full-bodied and pleasantly harmonious.
Serve it at about 18 degrees in a large glass that enhances the aromas.
Store it at 15 degrees for optimal longevity in your cellar. 

  

Valpolicella Ripasso Classico DOC e Ramen di Manzo con Noodles e verdure

Il pollo alla diavola abbinato ad un calice di Valpolicella Ripasso Classico DOC è una delle nostre ricette preferite, perché oltre ad essere estremamente semplice è anche davvero gustosa! Oggi vogliamo preparala per voi, insegnandovi anche qualche trucco di abbinamento cibo e vino per sorprendere i vostri amici e parenti! Siete pronti?

DIFFICOLTA’: Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO DI COTTURA: 1 ora circa
TEMPO DI RIPOSO: 1 ora
DOSI: 2 persone

 Ingredienti per 2 persone

  • 1 pollo ruspante da 1 kg
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 rametto di rosmarino sfogliato
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di timo sfogliato
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • peperoncino fresco o in polvere a piacere
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • qualche goccia di succo di limone

Procedimento

Procuratevi un pollo di media grandezza, dal peso di circa 1 kg , possibilmente allevato all’aperto e ruspante.

Sciacquatelo sotto l’acqua e asciugatelo bene. Eliminate eventuali residui di piume fiammeggiando la pelle del pollo su un fornello.

Radunate il sale, tutte le spezie e le erbe aromatiche in un mixer. Aggiungete l’aglio finemente tritato e frullate il tutto. Riponete il composto in una ciotola e aggiungete l’olio di semi e qualche goccia di succo di limone. Spennellate il pollo con il composto e massaggiatelo bene. Lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora ( meglio ancora 12/24 ore, in modo che tutti gli aromi penetrino bene nella carne).

Potete cuocere il pollo alla diavola sia alla griglia o alla piastra, spennellandolo bene con l’olio alle spezie che avrete tenuto da parte. Oppure potrete cuocerlo a forno caldo a 160° C per 1 ora circa girandolo spesso e spennellandolo con l’olio aromatico.

Per un’ottima rosolatura bagnate il pollo con il liquido di cottura e ponetelo per qualche minuto al grill.

Servite il pollo alla diavola ben caldo.

VINO IN ABBINAMENTO

Il Valpolicella Ripasso DOC Lena di Mezzo è un vino molto versatile ed è ideale per accompagnare piatti piccanti e saporiti come il pollo alla diavola. La sua linea corposa e morbida al palato accompagna i sentori speziati di questo piatto e smorza le sensazioni piccanti regalando equilibrio ed armonia in bocca.
Questo vino si presenta rosso rubino carico e al naso è intenso con profumi di ciliegie sotto spirito, prugne, piccole bacche rosse, liquirizia e tabacco con piacevoli cenni di viola e spezie. Al palato si presenta asciutto, sapido, corposo e piacevolmente armonico. Servitelo a 18 gradi circa in un bicchiere ampio che esalti gli aromi. Conservatelo a 15 gradi per una longevità ottimale nella vostra cantina.  

Valpolicella Ripasso DOC mit Pollo alla Diavola

In der italienischen Küche ist alla Diavola oder al Diavolo ein skurriler Begriff, der Bilder vom

Höllenfeuer beim Grillen von Fleisch heraufbeschwören soll. Heute möchten wir dieses beliebte Rezept nachkochen und es mit unserem Valpolicella Classico Ripasso DOC abrunden.  „Teufelsweg“ dieses Gerichtes wird Dank der Zugabe von rotem Chili pikant und die Samtigkeit  des Valpolicella Classico Ripasso rundet das Ganze ab.
Probieren Sie es zu Hause aus und teilen uns Ihre Meinung mit. Seid Ihr bereit?

SCHWIERIGKEIT: Einfach
VORBEREITUNGSDAUER: 10 Minuten
GARZEIT: ca. 1 Stunde
RUHEZEIT: 1 Stunde
MENGE : 2 Personen

Zutaten

1 Huhn aus Freilandhaltung ca. 1 kg
1 Knoblauchzehe
2 EL grobes Meersalz
1 EL Paprika, geräuchert oder scharf
1 Zweig geschälter Rosmarin
4-5 EL Samenöl
1 EL getrockneter Oregano
2 Salbeiblätter
1 Zweig geschälter Thymian
Frische Chili oder Chilipulver nach Geschmack
Zitronensaft

Zubereitung

Das frische Huhn unter Wasser abspülen und trockentupfen. .Meersalz, Kräuter und Gewürze in einen Mlrser geben und den fein gehackten Knoblauch untermischen

Geben Sie das Meersalz, alle Gewürze und Kräuter in einem Mixer. Den fein gehackten Knoblauch dazu und alles vermischen.

Zum Schluss das Kernöl und einige Tropfen Zitronensaft hinzufügen.

Das Hähnchen mit der Mischung bestreichen und etwa 1 Stunde im Kühlschrank ruhen lassen.

Bereiten  Sie das  Hähnchen auf dem Grill zu und bestreichen es mit dem Gewürzöl, das Sie vorbereitet  haben. Alternativ könnte es auch im Ofen bei 160 °C für ca. 1 Stunde zubereitet werden. Öfter wenden und mit Aromaöl bestreichen. Für eine hervorragende Bräunung das Hähnchen mit der Kochflüssigkeit bestreichen und einige Minuten auf den Grill legen.

WEINBEGLEITUNG

Der Valpolicella Classico Ripasso DOC Lena di Mezzo ist ideal für würzige und schmackhafte Gerichte wie gegrilltes Hühnchen. Vollmundig und weich am Gaumen passt er perfekt zu den würzigen Noten dieses Gerichts und verleiht ihm Ausgeglichenheit und Harmonie. Dieser Wein ist tief rubinrot und in der Nase intensiv mit Aromen von Kirschen in Alkohol, Pflaumen, kleinen roten Beeren, Süßholz und Tabak sowie angenehmen Anklängen von Veilchen und Gewürzen.
Am Gaumen ist er trocken, würzig, vollmundig und angenehm harmonisch.
Servieren Sie ihn bei etwa 18 Grad in einem großen Glas, das die Aromen zur Geltung kommen lässt.
Lagern Sie den Wein bei 15 Grad für eine optimale Langlebigkeit in Ihrem Keller.

  

Leave a Reply