Crostini con crema di verza al curry e tartare al salmone
Se state cercando ispirazione per un antipasto sfizioso che possa accompagnare i vostri brindisi festivi, i crostini di pane con crema di verza al curry e tartar di salmone sono la scelta giusta! In pochi minuti riuscirete a preparare un antipasto che delizierà le vostre papille gustative, grazie al profumo speziato del curry, la nota croccante del pane casereccio e la tenerezza dei freschi cubetti di salmone.
DIFFICOLTA’: molto facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 15 minuti
DOSI: 2 persone
Ingredienti per 2 persone
- Pane casereccio
- 300 g Verza
- 60 g Cipolla
- 10 g Polvere di curry
- Olio di oliva
- 80 g salmone (si può sostituire con quello affumicato)
- Decorazione a piacere (semi di sesamo nero, semi di papavero, semi di girasole, aneto fresco)
Procedimento:
Tagliate a fette di circa 1 cm il pane casereccio e fatelo tostare nel forno preriscaldato (circa 200°) finché non raggiungerà la giusta doratura. Far raffreddare le fette.
Tritate la cipolla e affettate la verza.
In un pentolino, scaldate l’olio e aggiungere la cipolla tritata, cuocere a fuoco basso (la cipolla non deve prendere colore ma stufare leggermente). Aggiungete la polvere di curry e la verza affettata sottilmente, regolate di sale e pepe e aggiungete ½ bicchiere d’acqua.Cuocere per 10/15 minuti.
Per preparare la tartare, sminuzzate il salmone e conditelo con sale e pepe.
Quando la verza sarà pronta frullatela fino ad ottenere una crema omogenea.
Spalmate la crema sui crostini e adagiatevi sopra un po’ di salmone. Decorate a piacere con semi di sesamo nero.



VINO IN ABBINAMENTO
Spumante Brut Scianco è un vino bianco dalla bollicina fine caratterizzato da eleganza e armonia che viene prodotto a pochi chilometri dal Lago di Garda. Ideale per i vostri brindisi durante le festività è adatto a menù a base di pesce. Grazie alla sua freschezza ed effervescenza questo vino si bilancia perfettamente ai nostri crostini a base di salmone, ripulendo delicatamente il palato dalle note grasse del pesce crudo. Inoltre le sue note aromatiche mitigano la tendenza speziata del curry.
La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e 9°C.